In Italia, la legge n. 116 del 4 agosto 2021 ha introdotto l’obbligo di installazione di DAE (defibrillatori automatici esterni) nei luoghi pubblici. L’obbligo riguarda i seguenti luoghi:
- Scuole
- Centri commerciali
- Palestre
- Stadi
- Centri sportivi
- Centri ricreativi
- Strutture turistiche
- Aziende con più di 50 dipendenti
- Associazioni sportive dilettantistiche che praticano una delle 396 discipline sportive riconosciute dal Coni
L’obbligo di installazione è a carico del proprietario o del gestore del luogo pubblico. I DAE devono essere installati in un luogo accessibile e facilmente individuabile, in modo da poter essere utilizzati in caso di arresto cardiaco.
La legge 116/2021 ha anche introdotto l’obbligo di formazione all’uso del DAE per i dipendenti dei luoghi pubblici in cui è obbligatorio installare il dispositivo. La formazione deve essere effettuata da un’azienda autorizzata e deve essere rinnovata ogni due anni.
L’importanza dell’uso del DAE
L’arresto cardiaco è una condizione grave che può portare alla morte. Le manovre di RCP (rianimazione cardiopolmonare) e la defibrillazione precoce sono fondamentali per aumentare le possibilità di sopravvivenza di una persona in arresto cardiaco.
Il DAE è un dispositivo semplice da usare, anche per persone non esperte. L’utilizzo del DAE è depenalizzato, quindi chiunque può intervenire in caso di arresto cardiaco, anche senza essere formato.
Conclusione
L’obbligo di installazione di DAE nei luoghi pubblici è una misura importante per aumentare la sicurezza delle persone. L’utilizzo del DAE può salvare la vita di una persona.